Manuale dell'utente di Veritas™ System Recovery 18
- Introduzione a Veritas™ System Recovery 18
- Installazione di Veritas System Recovery
- Requisiti di sistema per Veritas System Recovery
- Informazioni su file system, tipi di disco, schemi delle partizioni disco e supporti rimovibili supportati
- Disponibilità delle funzionalità di Veritas System Recovery
- Informazioni sulla versione di prova di Veritas System Recovery
- Installazione di Veritas System Recovery
- Disinstallazione di Veritas System Recovery
- Requisiti di sistema per Veritas System Recovery Monitor
- Installazione di Veritas System Recovery Monitor
- Completamento del recupero del computer
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Schermata iniziale
- Opzioni di creazione
- Scaricare e installare Windows Assessment and Deployment Kit (ADK)
- Opzioni lingue
- Opzioni del supporto di archiviazione/destinazione Veritas System Recovery Disk
- Opzioni delle funzionalità concesse in licenza
- Opzioni dei driver di archiviazione e di rete
- Opzioni di avvio
- Opzioni di rete
- Opzioni di configurazione di LightsOut Restore
- Personalizzazione di un Veritas System Recovery Disk esistente
- Informazioni sul ripristino di un computer da una posizione remota utilizzando LightsOut Restore
- Verifica di Veritas System Recovery Disk
- Creazione di un nuovo Veritas System Recovery Disk
- Introduzione
- Come utilizzare Veritas System Recovery
- Avvio di Veritas System Recovery
- Configurazione delle opzioni predefinite di Veritas System Recovery
- Configurazione delle opzioni di backup generali predefinite
- Miglioramento delle prestazioni del computer durante il backup
- Attivazione della limitazione della rete
- Impostazione opzioni predefinite per l'area notifiche Windows
- Tipi ed estensione di file
- Rimozione o modifica del nome univoco di un'unità esterna
- Configurazione delle impostazioni FTP predefinite per l'utilizzo con Copia offsite
- Registrazione dei messaggi di Veritas System Recovery
- Attivazione delle notifiche e-mail per i messaggi (eventi) del prodotto
- Impostazione del primo backup mediante Easy Setup
- Pagina Home
- Pagina Stato
- Pagina Attività
- Pagina Strumenti
- Pagina Avanzate
- Procedure ottimali per il backup dei dati
- Backup di intere unità
- Definizione di un backup basato sull'unità
- Livelli di compressione per punti di ripristino
- Esecuzione di un backup singolo da Veritas System Recovery
- Esecuzione di un backup singolo da Veritas System Recovery Disk
- Funzionamento di Copia offsite
- Backup di file e cartelle
- Esecuzione e gestione dei processi di backup
- Esecuzione immediata di un processo di backup esistente
- Regolazione della velocità di un backup
- Arresto di un'attività di backup o di recupero
- Verifica del completamento di un backup
- Visualizzazione delle proprietà di un processo di backup
- Modifica delle impostazioni di backup
- Attivazione dei backup attivati da eventi
- Modifica di una pianificazione di backup
- Disattivazione o attivazione di un processo di backup
- Eliminazione dei processi di backup
- Aggiunta degli utenti a cui è consentito eseguire il backup del computer
- Configurazione dei diritti di accesso per utenti o gruppi
- Backup di computer remoti dal computer
- Informazioni sull'esecuzione di backup di altri computer dal computer in uso
- Informazioni su Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sulla distribuzione di Veritas System Recovery Agent
- Procedure ottimali per i servizi di Veritas System Recovery
- Visualizzazione delle dipendenze di Veritas System Recovery Agent
- Informazioni sul controllo dell'accesso a Veritas System Recovery
- Monitoraggio dello stato dei backup
- Informazioni sul monitoraggio dei backup
- Icone della Home page
- Icone della pagina Stato
- Configurazione di Veritas System Recovery per l'invio di trap SNMP
- Personalizzazione della generazione del report di stato di un'unità (o di backup di file e cartelle)
- Visualizzazione dei dettagli delle unità
- Miglioramento del livello di protezione di un'unità
- Informazioni sull'utilizzo delle informazioni del registro eventi per la risoluzione dei problemi
- Monitoraggio dello stato di backup dei computer remoti utilizzando Veritas System Recovery Monitor
- Informazioni su Veritas System Recovery 18 Monitor
- Avvio di Veritas System Recovery 18 Monitor
- Icone della console di Veritas System Recovery 18 Monitor
- Configurazione delle opzioni predefinite di Veritas System Recovery 18 Monitor
- Aggiunta di un computer remoto a Elenco computer
- Modifica delle credenziali di accesso per i computer remoti
- Rimozione di un computer remoto dall'elenco di computer
- Visualizzazione dello stato di protezione del backup di un computer remoto
- Visualizzazione del report sullo stato della protezione
- Esplorazione del contenuto di un punto di ripristino
- Gestione delle destinazioni di backup
- Informazioni sulle destinazioni di backup
- Differenze tra backup basati sull'unità e backup di file e cartelle
- Pulizia dei vecchi punti di ripristino
- Eliminazione di un set di punti di ripristino
- Eliminazione dei punti di ripristino in un set di punti di ripristino
- Copia dei punti di ripristino
- Informazioni sulla gestione dei dati di backup di file e cartelle
- Automatizzazione della gestione dei dati di backup
- Spostamento della destinazione di backup
- Gestione delle conversioni virtuali
- Definizione di un processo di conversione virtuale
- Esecuzione immediata di un processo di conversione virtuale esistente
- Visualizzazione delle proprietà di un processo di conversione virtuale
- Visualizzazione dell'avanzamento di un processo di conversione virtuale
- Modifica di un processo di conversione virtuale
- Eliminazione di un processo di conversione virtuale
- Esecuzione di una conversione singola di un punto di ripristino fisico in un disco virtuale
- Gestione dell'archiviazione cloud
- Recupero di file, cartelle o unità intere
- Informazioni sul recupero di dati
- Recupero locale di file e cartelle utilizzando i relativi dati di backup
- recupero di file e cartelle
- Recupero di un'unità secondaria
- Recupero di un'unità
- Esplorazione di file e cartelle presenti nel computer tramite Veritas System Recovery Disk
- Recupero di file e cartelle tramite Veritas System Recovery Disk
- Recupero di un computer
- Informazioni sul recupero di un computer UEFI (Unified Extensible Firmware Interface)
- Avvio di un computer utilizzando il CD di Veritas System Recovery Disk
- Preparazione al recupero di un computer eseguendo una scansione del disco rigido
- Recupero di un computer
- Recupero di un computer da un file del disco virtuale
- Recupero di un computer con hardware diverso
- Informazioni sull'utilizzo degli strumenti di rete in Veritas System Recovery Disk
- Visualizzazione delle proprietà di un punto di ripristino nel Veritas System Recovery Disk
- Visualizzazione delle proprietà di un'unità in un punto di ripristino nel Veritas System Recovery Disk
- Informazioni sulle utilità di supporto
- Copia di un disco rigido
- Utilizzo di Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Informazioni su Veritas System Recovery Granular Restore Option
- Procedure ottimali per la creazione di punti di ripristino per l'uso con Granular Restore Option
- Avvio di Granular Restore Option
- Avvio di Granular Restore Option e apertura di un punto di ripristino specifico
- Ripristino di una cassetta postale di Microsoft Exchange
- Ripristino di una cartella di posta elettronica di Microsoft Exchange
- Ripristino di un messaggio di posta elettronica di Microsoft Exchange
- Ripristino di file e cartelle utilizzando Granular Restore Option
- Appendice A. Backup di database con Veritas System Recovery
- Appendice B. Backup di Active Directory
- Appendice C. Backup degli ambienti virtuali Microsoft
- Appendice D. Uso di Veritas System Recovery 18 e Windows Server 2008 Core
Backup di file e cartelle
È possibile eseguire il backup di file e cartelle che si intende proteggere. Quando si esegue questo tipo di backup, vengono create copie dei file e delle cartelle inclusi nel backup. I file vengono convertiti in un formato compresso e quindi archiviati in una sottocartella nella posizione indicata. Per impostazione predefinita questa posizione è la stessa destinazione di backup utilizzata per l'archiviazione di punti di ripristino.
Per impostazione predefinita le seguenti cartelle e il loro contenuto sono esclusi dai backup di cartelle e file:
Cartella Windows
Cartella Programmi
Cartella temporanea
Cartella File temporanei Internet
Le cartelle elencate non sono utilizzare in genere per archiviare file o cartelle personali. Queste cartelle sono sottoposte a backup quando si definisce e si esegue un backup basato sull'unità dell'unità di sistema (in genere C).
Se lo si desidera, è possibile scegliere di includere queste cartelle quando si definisce il backup.
Nota:
Il file e cartella di backup è pensato per meno di 10.000 file. Se i dati da sottoporre a backup superano questa quantità, Veritas consiglia di utilizzare il backup basato sull'unità.
Per eseguire il backup di file e cartelle
- Nel menu Attività, fare clic su Esegui o gestisci backup.
- Nella finestra Esegui o gestisci backup, fare clic su Definisci nuovo.
Se ancora non è stato definito un backup, viene visualizzata la finestra di dialogo Easy Setup.
- Selezionare Esegui backup di file e cartelle selezionati, quindi fare clic su Avanti.
- Nel pannello Seleziona file e cartelle di cui eseguire il backup, selezionare i file e le cartelle da includere nel backup.
Opzioni di Selezionare i file e le cartelle di cui eseguire il backup
Seleziona tutto
Seleziona tutte le caselle di controllo della colonna Tipi e cartelle. I tipi di dati e le cartelle selezionati vengono inclusi nel backup.
Deseleziona tutto
Deseleziona tutte le caselle di controllo della colonna Tipi e cartelle. I tipi di dati e le cartelle deselezionati non vengono inclusi nel backup.
Aggiungi cartella
Consente di specificare ulteriori cartelle da includere nel backup.
Aggiungi file
Consente di specificare ulteriori file da includere nel backup.
Aggiungi tipo di file
Consente di specificare ulteriori tipi di file di dati da includere nel backup.
Modifica
Consente di modificare opzioni, impostazioni o proprietà per il tipo di dati o la cartella selezionati nell'elenco della tabella.
Rimuovi
Consente di rimuovere dall'elenco della tabella un tipo di dati o una cartella aggiunti in precedenza.
Non è possibile rimuovere i tipi di dati e le cartelle predefiniti dall'elenco della tabella.
Opzioni di Aggiungi cartella
Cartella da sottoporre a backup
Consente di specificare il percorso di una cartella da includere nel backup.
Sfoglia
Consente di accedere a un percorso che contiene una cartella da includere nel backup.
Sottocartelle
Se selezionata, tutte le sottocartelle della cartella principale vengono incluse nel backup.
Tutti i file
Indica che si desidera eseguire il backup di tutti i file in tutte le sottocartelle.
Soltanto file di tipo
Consente di specificare i tipi di file di dati da includere nel backup.
Opzioni di Aggiungi tipo di file
Nome
Specifica il nome di una cartella e di un tipo di file di dati. Il nome viene aggiunto all'elenco della tabella nel pannello Selezionare i file e le cartelle di cui eseguire il backup.
Aggiungi estensione
Aggiunge un'estensione di file specifica di cui si desidera eseguire il backup.
Rimuovi estensione
Elimina un'estensione di file specifica dall'elenco.
Rinomina estensione
Rinomina un'estensione di file aggiunta all'elenco.
Ripristina elenco estensioni predefinite
Ripristina le estensioni di file predefinite aggiunte all'elenco di tipi e cartelle predefinito nel pannello Selezionare i file e le cartelle di cui eseguire il backup.
Nota:
In tutte le versioni di Windows, per impostazione predefinita la cartella Documenti contiene due sottocartelle: Immagini e Musica. Queste cartelle non contengono i file reali bensì i collegamenti a cartelle salvate in un'altra posizione.
Se si desidera eseguire il backup delle immagini e dei file musicali, assicurarsi di aver incluso le cartelle reali in cui si trovano i file.
- Fare clic su Avanti.
- Nella finestra Nome e destinazione, immettere un nome e una destinazione di backup e fare clic su Avanti.
Nome
Indica il nome per il nuovo backup.
Descrizione (facoltativa)
Consente di digitare una descrizione per il nuovo backup.
Avanzate
Aggiunge opzioni di sicurezza al punto di ripristino.
Destinazione di backup
Indica la posizione di backup predefinita. In alternativa, è possibile specificare il percorso di rete o locale per i file dei punti di ripristino.
Veritas consiglia di creare delle autorizzazioni per la destinazione di backup per impedire l'accesso non autorizzato ai dati contenuti nei punti di ripristino. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al seguente collegamento:
https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc732880(v=ws.11).aspx
Sfoglia
Consente di individuare una cartella in cui archiviare i dati di backup.
Non è possibile utilizzare una cartella crittografata come destinazione di un backup. Se si desidera crittografare i dati di backup per impedire l'accesso a un altro utente, utilizzare l'opzione Avanzate.
Nome utente
Indica il nome utente se la destinazione del backup è una cartella in un percorso di rete.
Password
Specifica la password per un percorso di rete.
Opzioni avanzate per il backup di file e cartelle
Escludi
Consente di deselezionare una qualsiasi delle seguenti cartelle che non si desidera includere nel backup:
Cartella Windows
Cartella Programmi
Cartella temporanea
Cartella File temporanei Internet
Salva file di backup in una sottocartella univoca
Le cartelle elencate non sono generalmente utilizzate per memorizzare file o cartelle personali. Di conseguenza, per impostazione predefinita, vengono tutte escluse dal backup. Queste cartelle sono sottoposte a backup quando si definisce e si esegue un backup basato sull'unità dell'unità del sistema (in genere C).
- Fare clic su Avanti.
- Nel pannello Data e ora backup, selezionare le opzioni di pianificazione desiderate.
Nota:
Accertarsi che il tempo di esecuzione del backup di base sia diverso dal tempo di esecuzione del backup incrementale.
Opzioni di Ora backup
Pianificazione
Indica se una pianificazione è attivata per il backup.
Predefinito
Consente di utilizzare la pianificazione di backup predefinita.
Ora di inizio
Specifica l'ora di inizio del backup.
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
Consente di selezionare i giorni della settimana in cui si desidera eseguire il backup.
Avanzate
Esegue il backup più volte al giorno in base al valore specificato. È anche possibile specificare l'intervallo di tempo tra un backup e l'altro.
Selezionare trigger di evento
Consente di selezionare i tipi di eventi che avviano automaticamente un backup.
Opzioni di pianificazione Modifica pianificazione - Backup di file
Pianificazione
Consente di selezionare i giorni e l'ora di inizio per l'esecuzione del backup di file e cartelle.
Esegui più di una volta al giorno
Esegue il backup più volte al giorno per proteggere i dati modificati di frequente.
Tempo tra backup
Specifica l'intervallo massimo tra un backup e l'altro.
Numero di volte
Specifica quanto volte al giorno deve essere eseguito il backup di file e cartelle.
Opzioni di trigger eventi Modifica pianificazione - Backup di file
Generale
Consente di selezionare i tipi di eventi che avviano automaticamente un backup, ad esempio la disconnessione dal computer.
- Nel riquadro Opzioni di protezione, impostare la password, selezionare la crittografia per il backup di file e cartelle, quindi fare clic su Avanti.
Usa password
Consente di impostare una password e di attivare la crittografia AES sul punto di ripristino quando viene creato.
Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita.
Password
Consente di specificare una password per il backup. Le password possono includere i caratteri standard. Non possono includere caratteri estesi o simboli (Utilizzare caratteri con un valore ASCII di 128 o inferiore.)
È necessario digitare questa password prima di ripristinare un backup o visualizzare il contenuto del punto di ripristino.
Conferma password
Consente di digitare nuovamente la password per confermarla.
Crittografia AES
Esegue la crittografia dei dati del punto di ripristino per aggiungere un ulteriore livello di protezione ai punti di ripristino.
Se si esegue l'upgrade da una versione precedente a Veritas System Recovery 18, per i processi di backup più vecchi in cui è stata definita soltanto la protezione con password, è necessario modificare i processi per selezionare il livello di crittografia AES. Se non si modificano i processi di backup più vecchi, questi continuano a essere eseguiti senza crittografia AES. Veritas consiglia di modificare il processo e selezionare il livello di crittografia AES.
Nota:
se la casella di controllo Usa password è selezionata, è necessario definire la crittografia AES.
Scegliere tra i seguenti livelli di crittografia:
Standard a 128 bit (password con 8 caratteri o più)
Medio a 192 bit (password con 16 caratteri o più)
Alto a 256 bit (password con 32 caratteri o più)
- Nel pannello Completamento Definizione guidata backup, esaminare le opzioni di backup selezionate.
- Per esaminare il numero totale e le dimensioni dei file da includere nel backup, fare clic su Anteprima.
Nota:
In base alla quantità di dati identificati per il backup di file e cartelle, il processo di anteprima può durare vari minuti.
- Se si desidera eseguire immediatamente il backup, fare clic su Esegui backup ora, quindi fare clic su Fine.