Veritas™ System Recovery 22 Manager

Last Published:
Product(s): System Recovery (22.0)

Creazione di processi di backup

È possibile automatizzare la creazione dei punti di ripristino in base a una pianificazione giornaliera, settimanale o mensile. Se si crea un set di punti di ripristino, è inoltre possibile specificare la creazione di punti di ripristino incrementali per determinati eventi, quali l'accesso o la disconnessione dal computer.

Per creare un processo di backup

  1. Nella console Manager di Veritas System Recovery, fare clic sulla scheda Gestisci computer nel riquadro sinistro.
  2. Fare clic su Crea nella scheda Attività di backup.
  3. Nella finestra Crea processo di backup, selezionare qualsiasi tipo di backup.
  4. Nel pannello Unità impostare le opzioni desiderate.

    Tutte le unità dei computer selezionati

    Consente di definire un processo di backup per due o più unità. Selezionare questa opzione per proteggere tutte le unità (incluse quelle nascoste o non installate) presenti nei computer client.

    Per unità

    Consente di selezionare le unità di cui si desidera effettuare il backup nei computer client selezionati.

    Le unità nascoste non vengono visualizzate nell'elenco Per unità. Inoltre, selezionando l'opzione Altro, è possibile aggiungere unità singole e anche più unità separate da punto e virgola. Ad esempio, E o per più unità E; F; G

    In alcuni casi, una determinata lettera di unità potrebbe non essere disponibile per il backup in un particolare computer client poiché l'unità è stata eliminata o l'intero disco rigido è stato rimosso dal computer client dopo l'installazione di Veritas System Recovery. In questo caso, il punto di ripristino creato non include l'unità.

  5. Nel riquadro Destinazione. Specificare il percorso di un'unità locale o di una condivisione di rete.

    Nome utente

    Consente di specificare il nome utente per una cartella di destinazione in un percorso di rete.

    Password

    Consente di specificare la password per una destinazione in un percorso di rete.

  6. Veritas consiglia di utilizzare la crittografia AES quando si definisce un backup per impedire l'accesso non autorizzato ai file.

    Attiva protezione con password

    Consente di impostare una password e di attivare la crittografia AES sul punto di ripristino quando viene creato.

    Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita.

    Password

    Consente di specificare una password per il backup. Le password possono includere i caratteri standard. Non possono includere caratteri estesi o simboli (Utilizzare caratteri con un valore ASCII di 128 o inferiore.)

    Conferma password

    Consente di digitare nuovamente la password per confermarla.

    Crittografia AES

    Esegue la crittografia dei dati del punto di ripristino per aggiungere un ulteriore livello di protezione ai punti di ripristino.

    Nota:

    se la casella di controllo Usa password è selezionata, è necessario definire la crittografia AES.

    Scegliere tra i seguenti livelli di crittografia:

    • Standard a 128 bit (password con 8 caratteri o più)

    • Medio a 192 bit (password con 16 caratteri o più)

    • Alto a 256 bit (password con 32 caratteri o più)

    Poiché i livelli più elevati richiedono password più lunghe, la protezione dei dati risulta più efficace.

  7. Nel pannello Pianificazione, selezionare la casella di controllo Pianifica e impostare le opzioni desiderate.

    Le opzioni di pianificazione disponibili dipendono dal tipo di backup selezionato.

    Opzioni della scheda Pianificazione per un set di punti di ripristino

    Pianificazione

    Consente di selezionare i giorni e l'ora di inizio per l'esecuzione del backup.

    Ora di inizio (formato 24 ore)

    Consente di personalizzare l'ora di inizio del backup.

    Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

    Consente di personalizzare i giorni della settimana in cui si desidera eseguire il backup. L'impostazione predefinita è di eseguire il backup dal lunedì al venerdì.

    Esegui più di una volta al giorno

    Consente di eseguire il backup più volte al giorno in modo da proteggere i dati che vengono modificati di frequente.

    Tempo tra backup

    Consente di specificare l'intervallo massimo tra un backup e l'altro.

    Numero di volte

    Consente di specificare quanto volte al giorno deve essere eseguito il backup.

    Ottimizzazione automatica

    Consente di selezionare la frequenza alla quale eseguire l'ottimizzazione affinché la destinazione di backup gestisca lo spazio su disco utilizzato.

    È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:

    • Mai

      Indica che nessun punto di ripristino incrementale viene eliminato.

    • Ogni quattro ore

      Indica che i punti di ripristino incrementali anteriori di almeno quattro ore vengono eliminati ogni quattro ore. Inoltre, dopo l'esecuzione del primo punto di ripristino incrementale del giorno, tutti i file incrementali dei due giorni precedenti vengono uniti in un unico file.

    • Ogni dodici ore

      Indica che i punti di ripristino incrementali anteriori di almeno dodici ore vengono eliminati ogni dodici ore. Inoltre, dopo l'esecuzione del primo punto di ripristino incrementale del giorno, tutti i file incrementali dei due giorni precedenti vengono uniti in un unico file.

    Avviare un nuovo set di punti di ripristino

    Consente di selezionare la frequenza alla quale avviare un nuovo set di punti di ripristino.

    Le opzioni per avviare un nuovo set di punti di ripristino sono le seguenti:

    • Settimanale

      Crea un nuovo set di punti di ripristino per il primo backup pianificato o manuale della settimana.

    • Mensile

      Crea un nuovo set di punti di ripristino per il primo backup pianificato o manuale del mese.

    • Trimestrale

      Viene creato un nuovo set di punti di ripristino al momento del primo backup pianificato o manuale ogni tre mesi a partire dalla data in cui è stata selezionata questa opzione.

    • Annuale

      Crea nuovo set di punti di ripristino al momento del primo backup pianificato o manuale dell'anno, una volta all'anno, in occasione della data in cui è stata selezionata questa opzione.

    • Personalizzata

      Consente di impostare opzioni settimanali o mensili specifiche per avviare un nuovo set di punti di ripristino.

    Personalizzata

    Consente di personalizzare l'ora di inizio e i giorni della settimana o del mese per l'esecuzione del backup.

    Nota:

    se si sceglie di archiviare i punti di ripristino, considerare la possibilità di creare più frequentemente set di punti di ripristino per limitare le dimensioni degli stessi.

    Opzioni di Pianificazione per un punto di ripristino indipendente

    Crea automaticamente un punto di ripristino

    Consente di specificare una pianificazione di backup settimanale o mensile.

    Le opzioni di pianificazione includono:

    • Nessuna pianificazione

      Salva tutte le impostazioni dei processi di backup tranne una pianificazione. È possibile applicare successivamente i processi di backup come desiderato assegnando una pianificazione al processo.

    • Settimanale

      Crea un nuovo punto di ripristino indipendente in ogni giorno della settimana selezionato e all'ora specificata. Quando si creano punti di ripristino indipendenti una o più volte a settimana, potrebbe essere necessaria una grande quantità di spazio di archiviazione sul disco.

    • Mensile

      Crea un nuovo punto di ripristino indipendente in ogni giorno del mese selezionato e all'ora specificata.

    Ora di inizio (formato 24 ore)

    Consente di personalizzare l'ora di inizio del backup.

    Giorni della settimana

    Consente di personalizzare i giorni della settimana in cui si desidera eseguire i processi di backup.

    Giorni del mese

    Consente di personalizzare i giorni del mese in cui si desidera eseguire i processi di backup.

  8. Nel pannello Opzioni avanzate, nell'elenco a discesa Compressione, impostare il livello di compressione per i punti di ripristino.

    Nessuna

    Indica che la compressione non è utilizzata nel punto di ripristino.

    È possibile scegliere questa opzione se lo spazio di archiviazione non è un problema. Se il punto di ripristino viene salvato in un'unità di rete con molto traffico, può risultare più veloce utilizzare un livello di compressione alto anziché nessuna compressione in quanto la quantità di dati inviati tramite la rete è inferiore.

    Standard (consigliato)

    Consente di utilizzare un livello di compressione basso per un rapporto di compressione dati medio del 40 percento nei punti di ripristino. Questa è l'impostazione predefinita.

    Media

    Consente di utilizzare un livello di compressione medio per un rapporto di compressione dati medio del 45 percento nei punti di ripristino.

    Alta

    Consente di utilizzare un livello di compressione alto per un rapporto di compressione dati medio del 50 percento nei punti di ripristino. Questa impostazione è in genere la più lenta.

    Quando un punto di ripristino ad alto livello di compressione viene creato, l'utilizzo della CPU può essere superiore rispetto alla norma. Anche altre attività del computer possono risultare rallentate. Per compensare, è possibile regolare la velocità di funzionamento del processo di backup. Le regolazioni di velocità possono migliorare le prestazioni di altre applicazioni che usano molte risorse e che vengono eseguite simultaneamente.

  9. Nel pannello Opzioni avanzate, usare le opzioni seguenti e fare clic su Applica.

    Limita il numero di set di punti di ripristino (basi) salvati per questo backup (solo set di punti di ripristino)

    oppure

    Limita il numero di punti di ripristino salvati per questo backup (solo punti di ripristino indipendenti)

    Specifica il numero massimo di punti di ripristino o di set di punti di ripristino salvati per ogni unità.

    Quando viene raggiunto questo limite, ogni punto o set di punti di ripristino successivo viene prima creato e memorizzato. Il punto di ripristino o il set meno recente creato in precedenza viene quindi eliminato (inclusi tutti gli incrementali associati, se applicabile) dalla stessa posizione di archiviazione.

    Assicurarsi di disporre di sufficiente spazio sul disco rigido per archiviare il numero, più uno, di punti o di set di punti di ripristino specificati.

    Se lo spazio sul disco rigido viene esaurito prima di raggiungere tale numero, il processo del punto di ripristino ricorrente non può essere completato correttamente e il punto o il set di punti di ripristino corrente non viene creato.

    Dividi in file più piccoli per semplificare l'archiviazione

    Divide un punto di ripristino in due o più file più piccoli. Questa funzionalità è utile se si crea o si esporta un punto di ripristino che si desidera copiare successivamente su un supporto rimovibile per conservarlo. Il punto di ripristino viene suddiviso in file più piccoli e gestibili. È possibile copiare i file su singoli supporti rimovibili, quali DVD o CD.

    Se Veritas System Recovery crea un file .sv2i oltre ai file .v2i, è necessario salvare tale file sullo stesso supporto del primo file .v2i.

    Se si crea un punto di ripristino di volumi che contengono migliaia di file in un computer con poca memoria, la suddivisione del punto di ripristino in segmenti più piccoli contribuisce a rendere il processo più rapido.

    Se un punto di ripristino viene suddiviso in più file, i nomi dei file successivi terminano con _S01, _S02 e così via. Ad esempio, se il nome di file predefinito è Dev-RBrough_C_Drive.v2i, il nome del secondo file sarà Dev-RBrough_C_Drive_S01.v2i e così via.

  10. Fare clic su Crea

    Nota:

    Il pulsante Crea verrà disattivato se tutti i campi obbligatori non sono immessi correttamente.