Manuale dell'amministratore di Backup Exec 20.6
- Introduzione a Backup Exec
- Installazione
- Informazioni sul processo di installazione e sulle opzioni di licenza di Backup Exec
- Elenco di controllo di preinstallazione di Backup Exec
- Esecuzione di Verifica ambiente prima dell'installazione o dell'aggiornamento di Backup Exec
- Componenti di Microsoft SQL Server Express Edition installati con Backup Exec
- Requisiti di sistema di Backup Exec
- Installazione di Backup Exec utilizzando la procedura guidata di installazione
- Installazione di ulteriori agenti e funzionalità nel server di Backup Exec locale
- Installazione remota di Backup Exec nei computer remoti
- Metodi per l'installazione di Agent for Windows
- Installazione remota di Agent for Windows nei computer remoti
- Installazione degli aggiornamenti ad Agent for Windows sui computer remoti
- Installazione di Agent for Windows in una rete Active Directory
- Utilizzo di un prompt dei comandi per installare Agent for Windows su un computer remoto
- Utilizzo di uno script di comandi per installare Agent for Windows
- Installazione di Remote Administrator
- Installazione di Backup Exec mediante la riga di comando (in modalità batch)
- Informazioni sul registro di installazione
- Visualizzazione del report di riepilogo installazione
- Riparazione di Backup Exec
- Aggiornamento di Backup Exec con Veritas Update
- Visualizzazione degli aggiornamenti installati
- Disinstallazione degli aggiornamenti di Backup Exec
- Visualizzazione delle informazioni sulla licenza
- Informazioni sul contratto di licenza di Backup Exec
- Informazioni sull'upgrade a Backup Exec
- Operazioni da eseguire dopo l'installazione
- Disinstallazione di Backup Exec
- Disinstallazione di Backup Exec mediante la riga di comando
- Disinstallazione delle funzionalità di Backup Exec dal server di Backup Exec locale
- Introduzione
- Informazioni sulla console di amministrazione di Backup Exec
- Visualizzazione delle informazioni sulla versione di Backup Exec
- Blocco e sblocco della console di Backup Exec
- Come ordinare, filtrare e copiare informazioni nella console di amministrazione di Backup Exec
- Personalizzazione delle visualizzazioni nella console di amministrazione di Backup Exec
- Configurazione della scheda Home
- Configurazione di RSS Reader
- Creazione di un piano di emergenza (DPP)
- Guida introduttiva ai backup
- Backup
- Come prepararsi al primo backup con Backup Exec
- Miglioramento delle prestazioni di backup in Backup Exec
- Risoluzione dei problemi delle prestazioni di backup
- Diritti utente necessari per i processi di backup
- Informazioni sull'elenco dei server nella scheda Backup e ripristino
- Aggiunta di server da sottoporre a backup all'elenco di server nella scheda Backup e ripristino
- Rimozione di server dall'elenco dei server nella scheda Backup e ripristino
- Creazione di un gruppo di server
- Come nascondere o visualizzare i gruppi di server nella scheda Backup e ripristino
- Aggiunta di server a un gruppo di server
- Rimozione di server da un gruppo di server
- Modifica di un gruppo di server
- Spostamento di server nel gruppo di quelli ritirati
- Ripristino di server ritirati nel gruppo Tutti i server
- Rimozione di gruppi di server da Backup Exec
- Backup dei dati
- Informazioni sulla selezione dei dati da sottoporre a backup
- Modifica dell'ordine in cui viene effettuato il backup delle origini di backup
- Esclusione di file dai backup
- Inclusione di file specifici con le selezioni di backup di un processo di backup
- Informazioni sul backup dei componenti di sistema critici
- File system componenti copia shadow Backup Exec
- Metodi di backup in Backup Exec
- Configurazione dei metodi di backup per processi di backup
- Come Backup Exec determina se un file è stato sottoposto a backup
- Configurazione di Backup Exec per l'eliminazione automatica dei file dopo un backup
- Configurazione di opzioni di rete per i processi di backup
- Esecuzione del processo di backup pianificato successivo prima dell'ora pianificata
- Modifica delle definizioni di backup
- Verifica delle credenziali per le sorgenti di backup
- Sostituzione delle credenziali per un'origine di backup
- Creazione di nuove credenziali per un'origine di backup
- Eliminazione di origini di backup ritirate o inutilizzate dal riquadro Credenziali
- Come funziona la programmazione di processo in Backup Exec
- Inclusione di una data specifica nella pianificazione di un processo di backup
- Come impedire che i processi di backup vengano eseguiti in una data specifica
- Visualizzazione di tutti i processi di backup pianificati in un calendario
- Aggiunta di una fase per la definizione del backup
- Modifica di una fase
- Duplicazione manuale di set di backup o di una cronologia di processi
- Effettuazione manuale di un processo di esecuzione di prova
- Verifica manuale dei dati di cui è stato eseguito il backup
- Copiare i dati da una libreria a nastro virtuale a un dispositivo a nastro fisico utilizzando DirectCopy su nastro
- Ripristini
- Metodi per il ripristino dei dati in Backup Exec
- Ricerca di dati da ripristinare
- Ripristino di dati da un server, un set di backup, un processo di backup o un dispositivo di archiviazione
- Ripristino dei dati del file system
- Esecuzione di un ripristino online completo di un computer Microsoft Windows
- Ripristino dello stato del sistema
- Installazione di un nuovo controller di dominio di Windows Server in un dominio esistente mediante un ripristino reindirizzato
- Ripristino di Componenti copia shadow di Backup Exec
- Ripristino di partizioni utility o di partizioni di sistema UEFI
- Informazioni sul ripristino dei dati crittografati
- Informazioni sul ripristino di backup in volumi NetWare SMS su volumi non SMS con Backup Exec
- Annullamento di un processo di ripristino
- Funzionamento dei cataloghi di Backup Exec
- Catalogazione dei set di backup
- Gestione e monitoraggio dei processi
- Monitoraggio e gestione dei processi in Backup Exec
- Informazioni sul monitoraggio dei processi
- Visualizzazione dei dettagli dell'attività processo per i processi attivi
- Annullamento di un processo attivo
- Sospensione dei processi
- Riattivazione dei processi
- Sospensione della coda dei processi
- Riattivazione della coda dei processi
- Esecuzione immediata di un processo pianificato
- Modifica del livello di priorità di un processo pianificato
- Eliminazione dei processi pianificati
- Riprovare solo le risorse non riuscite
- Esecuzione del processo di backup con debug attivato
- Informazioni sulla cronologia dei processi
- Visualizzazione della cronologia di un processo
- Eliminazione di un processo dalla cronologia dei processi
- Esecuzione di un processo nella cronologia processi
- Riprovare solo le risorse non riuscite dalla cronologia dei processi
- Eseguire il processo di backup con debug attivato da Cronologia processi.
- Visualizzazione del registro processi
- Individuazione di testo nel registro processi
- Stampa del registro dei processi
- Salvataggio del registro dei processi
- Collegamento tra il registro processi e il sito Web del supporto tecnico Veritas
- Come utilizzare i registri dei processi con le applicazioni verticali
- Configurazione delle opzioni predefinite del registro dei processi
- Regole di gestione errori per processi non riusciti o annullati
- Creazione di una regola personalizzata di gestione degli errori
- Attivazione e disattivazione delle regole di gestione errori
- Eliminazione di una regola di gestione errori personalizzata
- Attivazione di una regola di gestione errori per un processo non riuscito
- Regola personalizzata di gestione degli errori per i processi recuperati
- Informazioni sulla regola di gestione degli errori Failover del cluster
- Elenco degli stati del processo in Backup Exec
- Impostazione delle opzioni relative allo stato e al recupero dei processi
- Avvisi e notifiche
- Avvisi e notifiche in Backup Exec
- Ubicazione degli avvisi in Backup Exec
- Attivazione degli avvisi attivi e della cronologia avvisi da visualizzare nella scheda Home
- Visualizzazione della cronologia degli avvisi per un server o un dispositivo di archiviazione
- Eliminazione di un avviso dalla cronologia degli avvisi
- Copia del testo di un avviso in un documento o un'e-mail
- Filtraggio degli avvisi
- Visualizzazione del registro del processo per un avviso
- Risposta agli avvisi attivi
- Cancellazione manuale di tutti gli avvisi informativi
- Impostazione di notifiche di avvisi
- Configurazione delle notifiche mediante e-mail o messaggi di testo per gli avvisi
- Aggiunta di destinatari delle notifiche
- Aggiunta di un gruppo di destinatari per le notifiche di avviso
- Disattivazione della notifica di avviso mediante e-mail o messaggio di testo per un destinatario
- Modifica delle proprietà di notifica dei destinatari
- Eliminazione dei destinatari
- Configurazione delle categorie di avviso
- Assegnazione di destinatari delle notifiche per specifiche categorie di avviso
- Invio di una notifica di completamento di un processo
- Disattivazione delle notifiche per una categoria di avvisi specifica
- Configurazione delle impostazioni di avviso standard
- Attivazione o disattivazione degli avvisi pop-up
- Trap SNMP per gli avvisi di Backup Exec
- Installazione e configurazione del servizio di sistema SNMP
- Installazione del provider del contatore di prestazioni della Strumentazione gestione di Windows
- Installazione del provider Windows Management Instrumentation (WMI, Strumentazione gestione Windows) per SNMP
- Disinstallazione del provider del contatore di prestazioni di Windows Management Instrumentation
- Disinstallazione del provider Windows Management Instrumentation (WMI, Strumentazione gestione Windows) per SNMP
- Archiviazione basata su disco e basata sulla rete
- Funzionalità e tipi di archiviazione basata su disco e su rete
- Stati della tendenza di archiviazione per l'archiviazione su disco e i dischi virtuali
- Impostazione delle soglie di spazio su disco limitato per l'archiviazione basata su disco
- Configurazione dell'archiviazione su disco
- Come ripristinare i dati da un dispositivo di archiviazione basato su disco ricollegato o reinserito
- Configurazione dell'archiviazione su cartucce disco
- Come la gestione ciclo di vita dati (DLM) elimina i set di backup scaduti negli archivi basati su disco
- Set di backup
- Modifica della data di scadenza dei set di backup nell'archiviazione basata su disco
- Conservazione dei set di backup nell'archiviazione basata su disco per evitare che scadano
- Rilascio di set di backup conservati nell'archiviazione basata su disco
- Visualizzazione dei contenuti o delle proprietà dei set di backup
- Dispositivi di archiviazione cloud
- Informazioni sui dispositivi di archiviazione cloud
- Archiviazione cloud Amazon S3
- Archiviazione cloud Google
- Archiviazione cloud Microsoft Azure
- Archiviazione cloud privata
- Requisiti per la configurazione di un dispositivo di archiviazione basato su cloud privato
- Creazione di un'istanza cloud per un cloud privato
- Configurazione dell'archiviazione per un dispositivo di archiviazione basato su cloud privato
- Visualizzazione e modifica di istanze cloud esistenti per un cloud privato
- Eliminazione di un'istanza cloud per un cloud privato
- Informazioni sull'archiviazione cloud compatibile con S3
- Note sui dispositivi di archiviazione basati su cloud
- Modifica delle proprietà di un dispositivo di archiviazione cloud
- Best practice per l'utilizzo dell'archiviazione basata su cloud
- Modifica delle impostazioni di archiviazione cloud predefinite
- Informazioni su Backup Exec™ CloudConnect Optimizer
- Cartelle di backup su disco precedenti
- Cartelle di backup su disco precedenti
- Cambio del nome o della descrizione di una cartella di backup su disco precedente
- Modifica dell'impostazione di lettura in buffer per una cartella di backup su disco precedente
- Modifica della posizione di una cartella di backup su disco precedente
- Ricreazione di una cartella di backup su disco precedente e del suo contenuto
- Ripristino di dati da una cartella di backup su disco precedente
- Cartelle di backup su disco precedenti
- Archiviazione su nastro
- Supporto di unità a nastro e librerie automatizzate
- Aggiunta o sostituzione di dispositivi mediante la Configurazione guidata dispositivo sostituibile a caldo
- Installazione dei driver dei dispositivi a nastro di
- Modifica delle proprietà dell'unità a nastro
- Visualizzazione delle statistiche delle unità a nastro
- Librerie automatizzate in Backup Exec
- Requisiti per impostare l'hardware della libreria automatizzata
- Inventario delle librerie automatizzate all'avvio dei servizi di Backup Exec
- Configurazione di regole dei codici a barre per una libreria automatizzata
- Inizializzazione della libreria automatizzata all'avvio del servizio di Backup Exec
- Definizione dello slot di pulizia
- Modifica delle proprietà delle librerie automatizzate
- Creazione delle partizioni della libreria automatizzata
- Aggiunta o rimozione delle unità a nastro in una partizione della libreria automatizzata
- Riassegnazione di un numero di base di slot per le librerie automatizzate
- Modifica delle proprietà dello slot della libreria automatizzata
- Rimozione o riconfigurazione delle partizioni della libreria automatizzata
- Gestione dei nastri
- Set di supporti predefiniti
- Periodi di protezione da sovrascrittura e periodi di aggiunta nei set di supporti
- Creazione di set di supporti per i nastri
- Modifica del periodo di protezione da sovrascrittura o di aggiunta per un set di supporti
- Modifica del nome e della descrizione di un set di supporti
- Modifica della cella di supporti o dei periodi di vaulting per un set di supporti
- Eliminazione di un set di supporti
- Ridenominazione dei set di supporti
- Livelli di protezione da sovrascrittura dei supporti a nastro
- Sovrascrittura di supporti a nastro allocati o importati
- Ricerca di supporti sovrascrivibili nelle unità a nastro in Backup Exec
- Visualizzazione dei nastri utilizzati da un processo
- Etichettatura dei supporti a nastro
- Utilizzo dei supporti WORM in Backup Exec
- Celle di supporti predefinite
- Modifica del nome o della descrizione di una cella di supporti
- Creazione di regole della cella di supporti per spostare i supporti a nastro a e da celle di supporti
- Aggiornamento della posizione dei supporti a nastro nelle celle di supporti
- Eliminazione di una cella di supporti
- Spostamento del supporto a nastro in una cella
- Ritiro dei supporti a nastro danneggiati
- Eliminazione dei supporti a nastro
- Cancellazione dei supporti con cartucce nastro o disco
- Informazioni sulla catalogazione di un supporto a nastro o con cartuccia disco contenente set di backup crittografati
- Associazione di supporti a nastro a un set di supporti
- Modifica delle proprietà dei supporti a nastro
- Strategie di rotazione dei supporti a nastro
- Pool di dispositivi di archiviazione
- Creazione di pool di dispositivi di archiviazione
- Selezione di un metodo predefinito di selezione per un dispositivo in un pool di dispositivi di archiviazione
- Visualizzazione di processi, cronologie dei processi e avvisi attivi per un pool di dispositivi di archiviazione
- Aggiunta o rimozione di dispositivi in un pool di dispositivi di archiviazione
- Operazioni di archiviazione
- Informazioni sui processi di archiviazione
- Panoramica della scheda di archiviazione in Backup Exec
- Utilizzo della procedura guidata Configura archiviazione
- Visualizzazione dei dettagli per più dispositivi di archiviazione
- Invio di una notifica al completamento di un processo di operazione di archiviazione pianificato
- Pianificazione di un processo di archiviazione
- Modifica delle impostazioni globali per l'archiviazione
- Condivisione dei dispositivi di archiviazione
- Eliminazione di un dispositivo di archiviazione
- Impostazione dello stato online per un dispositivo di archiviazione
- Ridenominazione di un dispositivo di archiviazione
- Visualizzazione di processi, cronologie processi, set di backup e avvisi attivi per i dispositivi di archiviazione
- Catalogazione di un dispositivo di archiviazione
- Scansione di un dispositivo di archiviazione
- Inventario di un dispositivo di archiviazione
- Inventario e catalogazione di un dispositivo di archiviazione
- Sospensione e riattivazione di un dispositivo di archiviazione
- Attivazione e disattivazione di un dispositivo di archiviazione
- Inizializzazione di una libreria automatizzata
- Formattazione di un nastro come nastro WORM
- Ritensionamento di un nastro
- Formattazione di un nastro in un'unità a nastro
- Espulsione dei supporti da una cartuccia disco o da un'unità a nastro
- Pulizia di un'unità della libreria automatizzata
- Importazione di supporti in Backup Exec
- Esportazione di supporti e supporti scaduti
- Blocco e sblocco dello sportello anteriore della libreria automatizzata
- Stati del server e del dispositivo di archiviazione di Backup Exec
- Visualizzazione dello stato del blocco di archiviazione su disco
- Conversione in macchine virtuali
- Funzionamento della conversione dei computer fisici in computer virtuali in Backup Exec
- Requisiti per i processi di conversione in computer virtuale
- Esecuzione di una conversione in computer virtuale contemporaneamente a un processo di backup
- Esecuzione di una conversione in computer virtuale dopo un processo di backup
- Aggiunta di una fase di conversione in computer virtuale a un processo di backup
- Conversione in computer virtuale da una data e un'ora specifiche
- Creazione di una conversione singola in computer virtuale
- Definizione delle impostazioni predefinite per i processi di conversione in computer virtuali
- Configurazione e impostazioni
- Modifica delle impostazioni predefinite dei processi di backup
- Pianificazione dei processi di backup
- Configurazione di opzioni di archiviazione per i processi di backup
- Configurazione di processi di prova automatici per processi di backup
- Configurazione di operazioni di verifica automatica per i processi di backup
- Configurazione delle opzioni di GRT istantanea e catalogazione completa per migliorare le prestazioni dei processi di backup con tecnologia GRT
- Configurazione delle opzioni di Advanced Open File per i processi di backup
- Configurazione del riavvio da punto di controllo
- Configurazione di comandi pre-processo/post-processo per processi di backup
- Configurazione delle opzioni di file e cartelle per i processi di backup
- Impostazione delle opzioni di pianificazione per processi basati su regole e processi di esecuzione immediata
- Esclusione di date dalla pianificazione di backup per tutti i backup
- Rimozione di date dall'elenco delle date escluse
- Esportare una lista delle date che sono escluse da tutti i backup su un altro server
- Modifica delle opzioni predefinite
- Configurazione dell'impostazione predefinita per l'esecuzione del backup di più server o applicazioni
- Configurazione di manutenzione e sicurezza del database
- Esportazione della chiave di crittografia del database di Backup Exec
- Aggiornamento delle chiavi di crittografia del database Backup Exec
- Configurazione della crittografia per la connessione al database di Backup Exec
- Pianificazione della verifica degli account di accesso da parte di Backup Exec
- Configurazione di Backup Exec per il rilevamento di dati da sottoporre a backup
- Aggiunta di server rilevati all'elenco dei server in Backup Exec
- Reti di backup
- Modifica delle opzioni della rete e si sicurezza per Backup Exec
- Utilizzo di Backup Exec con i firewall
- Utilizzo della crittografia con Backup Exec
- Gestione delle chiavi di crittografia
- Creazione di chiavi di crittografia
- Sostituzione di una chiave di crittografia
- Eliminare le chiavi di crittografia
- Tecnologia di recupero granulare
- Impostazione delle opzioni predefinite della tecnologia di recupero granulare (GRT)
- Modelli di processo avviati da DBA
- Creazione di modelli di processo avviati da DBA
- Modifica dei modelli di processo avviati da DBA
- Eliminazione dei modelli di processi avviati da DBA
- Configurare le impostazioni di Veritas™ Information Map
- Account di accesso di Backup Exec
- Creazione di un account di accesso di Backup Exec
- Modifica di un account di accesso di Backup Exec
- Modifica della password per un account di accesso di Backup Exec
- Sostituzione di un account di accesso di Backup Exec
- Eliminazione di un account di accesso di Backup Exec
- Modifica l'account di accesso di Backup Exec predefinito
- Creazione di un nuovo account di accesso al sistema di Backup Exec
- Copia delle informazioni relative all'account di accesso in un altro server Backup Exec
- Verifica degli account di accesso
- Avvio e arresto dei servizi di Backup Exec
- Modifica delle credenziali per un account di servizio
- Modifica delle opzioni di avvio per i servizi di Backup Exec
- Configurazione dei registri di controllo
- Visualizzazione del registro di controllo
- Rimuovere le voci dal registro di controllo
- Salvataggio di un registro di controllo in un file di testo
- Copia delle impostazioni di configurazione a un altro server Backup Exec
- Visualizzazione delle proprietà dei server
- Configurazione delle impostazioni di backup predefinite
- Report
- Report in Backup Exec
- Esecuzione immediata di un report
- Pianificazione di un report
- Creazione di un report personalizzato
- Aggiunta o rimozione di campi in un report personalizzato
- Modifica dei filtri per un report personalizzato
- Modifica della modalità di raggruppamento o ordinamento dei dati in un report personalizzato
- Modifica delle opzioni relative ai grafici nei report personalizzati
- Anteprima di report personalizzati
- Copia di un report personalizzato
- Salvataggio di un report
- Stampa di un report dal Visualizzatore report di Backup Exec
- Visualizzazione dei report completati
- Modifica di un report
- Riesecuzione di un report completato
- Eliminazione di un report
- Definizione delle impostazioni predefinite per i report standard e personalizzati
- Visualizzazione delle proprietà dei report
- Elenco dei report standard di Backup Exec
- Report Cronologia avvisi
- Report Cronologia avvisi per server Backup Exec
- Report Registro di controllo
- Report Frequenza processi di backup senza errori
- Report sui consigli di backup
- Report Frequenza processi di backup senza errori per risorsa
- Report Set di backup per set di supporti
- Report Dimensioni del backup per risorsa
- Report Riepilogo archiviazione cloud
- Report Utilizzo giornaliero del dispositivo
- Report Riepilogo dispositivo deduplicazione
- Report Riepilogo deduplicazione
- Report Riepilogo dispositivi
- Report di riepilogo Archiviazione su disco
- Report Regole di gestione errori
- Report Destinatari notifica
- Report Processi di backup non riusciti
- Report Riepilogo processi
- Report Server Backup Exec gestiti
- Report Controllo supporti
- Report Errori dei supporti
- Report Supporti necessari per il recupero
- Report Riepilogo supporti
- Report Contenuto della cella supporti
- Report Sposta supporti nella cella
- Report Panoramica delle operazioni
- Report Riepilogo ultime 24 ore
- Report File con problemi
- Report Supporti scritti recentemente
- Riepilogo convalida Pronto per il recupero
- Report delle risorse protette di recente
- Report Valutazione del rischio delle risorse
- Report Dettagli set di ripristino per risorsa
- Report Supporti da recuperare dalla cella
- Report Inventario della libreria automatizzata
- Report Carico di lavoro pianificato del server
- Report Disponibilità di supporti scratch
- Report Risultati dell'esecuzione di prova
- Recupero cloud istantaneo
- Informazioni su Recupero cloud istantaneo
- Panoramica della scheda Recupero cloud istantaneo in Backup Exec
- Requisiti per configurare Recupero cloud istantaneo in Backup Exec
- Preconfigurazioni da completare nel portale di Azure
- Come configurare le risorse di Azure
- Come visualizzare i dettagli degli errori
- Come visualizzare i dettagli di configurazione
- Come visualizzare i dettagli della macchina virtuale
- Come aggiornare manualmente la vista delle macchine virtuali
- Come attivare la replica per le macchine virtuali
- Come gestire la replica per le macchine virtuali
- Come gestire il failover per una macchina virtuale
- Come cambiare l'abbonamento o il Recovery Services Vault
- Come preparare una nuova infrastruttura
- Come rimuovere una risorsa di Azure configurata da Backup Exec
- Come rinnovare il certificato di Backup Exec
- Protezione GDPR
- Informazioni su Protezione GDPR
- Comandi della riga di comando per la gestione di Backup Exec (BEMCLI) per importazione ed esportazione
- Tipi supportati di dati sottoposti a backup
- Come bloccare l'accesso agli elementi di backup
- Ripristino di elementi bloccati
- Best practice per il blocco dell'accesso agli elementi di backup con Protezione GDPR
- Risoluzione dei problemi di Backup Exec
- Risoluzione dei problemi relativi all'hardware in Backup Exec
- Risoluzione dei problemi di librerie automatizzate e unità a nastro
- Come ottenere ulteriori informazioni sugli avvisi e i messaggi di errore
- Risoluzione dei problemi di backup in Backup Exec
- Soluzione dei problemi dei componenti nella rete SAN
- Risoluzione dei problemi di installazione in Backup Exec
- Risoluzione dei problemi di accesso bloccato agli elementi di backup con Protezione GDPR
- Risoluzione dei problemi di recupero cloud istantaneo in Backup Exec
- Come migliorare le prestazioni di Backup Exec
- Accesso a Veritas online
- Ricerca nella Knowledge Base di Veritas
- Come contattare il supporto tecnico di Backup Exec
- Utilizzo dell'assistenza remota
- Gestione delle richieste di supporto tecnico di Backup Exec
- Informazioni sugli strumenti diagnostici di Backup Exec
- Esecuzione dello strumento guida Veritas QuickAssist
- Generazione di un file diagnostico per la risoluzione dei problemi di Backup Exec
- Esecuzione dell'utility begather per la risoluzione dei problemi relativi ai componenti di Backup Exec nei server Linux
- Utilizzo di Monitoraggio debug di Backup Exec per la risoluzione dei problemi
- Informazioni sullo strumento di debug di Backup Exec
- Utilizzo di Backup Exec negli ambienti cluster
- Informazioni su Backup Exec e cluster
- Requisiti per il clustering di Backup Exec in un ambiente Microsoft Cluster Server
- Funzionamento di Backup Exec in ambienti Microsoft Cluster Server
- Requisiti per l'installazione di Backup Exec in ambiente Microsoft Cluster Server
- Installazione di Backup Exec su Microsoft Cluster Server
- Aggiornamento di Backup Exec in un cluster Microsoft
- Installazione di funzionalità aggiuntive di Backup Exec in un cluster Microsoft
- Disinstallazione di Backup Exec da un cluster Microsoft
- Creazione di pool di dispositivi di archiviazione per Microsoft Cluster Server
- Selezione di un altro nodo di failover
- Specifica di un nuovo server di amministrazione centrale in un Microsoft Cluster Server
- Configurazioni per Backup Exec e Microsoft Cluster Server
- Utilizzo di Central Admin Server Feature con cluster Microsoft e una rete di archiviazione
- Informazioni sul backup dei Microsoft Cluster Servers
- Ripristino di dati in un cluster Microsoft
- Recupero di emergenza di un cluster
- Utilizzo di Simplified Disaster Recovery per prepararsi al recupero di emergenza di un cluster
- Recupero nodi sul cluster tramite Simplified Disaster Recovery
- Recupero di Backup Exec su un cluster Microsoft tramite Simplified Disaster Recovery
- Recupero manuale dell'intero cluster tramite la procedura di recupero di emergenza manuale
- Ripristino dei file di dati del Microsoft Cluster Server
- Recupero di Backup Exec in cluster Microsoft
- Unione manuale di due gruppi di dischi del cluster e nuova sincronizzazione dei volumi
- Risoluzione dei problemi nei cluster
- Simplified Disaster Recovery
- Informazioni su Simplified Disaster Recovery
- Requisiti per l'utilizzo di Simplified Disaster Recovery
- Preparazione dei computer per l'utilizzo con Simplified Disaster Recovery
- Come assicurarsi che i backup siano attivati per Simplified Disaster Recovery
- Utilizzo dei file di informazioni per il recupero di emergenza da parte di Simplified Disaster Recovery
- Impostazione o modifica della posizione alternativa del file delle informazioni per il recupero di emergenza
- Creazione di un'immagine del disco Simplified Disaster Recovery
- Preparazione al recupero dopo un'emergenza mediante Simplified Disaster Recovery
- Recuperare un computer con Simplified Disaster Recovery
- Configurazione disco avanzata in Ripristino guidato computer
- Esecuzione del recupero di emergenza manuale
- Integrazione con Veritas™ Information Map
- Informazioni su Veritas™ Information Map
- Come funziona Backup Exec con Veritas™ Information Map
- Requisiti per l'integrazione con Veritas™ Information Map
- Come Backup Exec si integra con Veritas™ Information Map
- Origini dati supportate per l'integrazione con Veritas™ Information Map
- Best practice per l'integrazione con Veritas™ Information Map
- Suggerimenti per la risoluzione dei problemi di l'integrazione con Veritas™ Information Map
- Limitazioni per l'integrazione con Veritas™ Information Map
- Integrazione con Veritas SaaS Backup
- Informazioni sull'integrazione con Veritas SaaS Backup
- Connessione a Veritas SaaS Backup
- Preconfigurazioni in Veritas SaaS Backup
- Gestione degli account di Veritas SaaS Backup
- Aggiunta di un nuovo account di Veritas SaaS Backup
- Modifica di un account di Veritas SaaS Backup
- Eliminazione di un account di Veritas SaaS Backup
- Creazione di un report per visualizzare i dati di Veritas SaaS Backup
- Backup sempre incrementale
- Informazioni sul backup sempre incrementale
- Differenze tra i backup tradizionali e i backup sempre incrementali delle macchine virtuali
- Come funziona il backup sempre incrementale
- Backup delle macchine virtuali con backup sempre incrementali
- Scenari CAS-MBES nei backup sempre incrementali
- Note per il backup sempre incrementale
- Consigli per il backup sempre incrementale
- Limitazione dei backup sempre incrementali
- Appendice A. Backup Exec Agent for Windows
- Informazioni su Agent for Windows
- Requisiti di Agent for Windows
- Arresto e avvio di Agent for Windows
- Impostazione di una relazione di attendibilità tra il server Backup Exec e un computer remoto
- Informazioni su Backup Exec Agent Utility for Windows
- Avvio di Backup Exec Agent Utility
- Visualizzazione dello stato delle attività del computer remoto in Backup Exec Agent Utility
- Visualizzazione dello stato delle attività del computer remoto dalla barra delle applicazioni
- Avvio automatico di Backup Exec Agent Utility sul computer remoto
- Impostazione dell'intervallo di aggiornamento sul computer remoto
- Informazioni sulla pubblicazione di Agent for Windows nei server Backup Exec
- Aggiunta di server Backup Exec in cui Agent for Windows può eseguire la pubblicazione
- Modifica delle informazioni sul server Backup Exec in cui Agent for Windows esegue la pubblicazione
- Rimozione di server Backup Exec in cui Agent for Windows può eseguire la pubblicazione
- Configurazione dell'accesso al database per le operazioni Oracle
- Rimozione di un certificato di sicurezza per un server di Backup Exec considerato attendibile da Agent for Windows
- Utilizzo dell'applet della riga di comando di Backup Exec Agent Utility
- Parametri dell'applet della riga di comando di Backup Exec Agent Utility
- Appendice B. Backup Exec Deduplication Feature
- Informazioni su Deduplication Feature
- Metodi di deduplicazione per gli agenti di Backup Exec
- Requisiti per Deduplication Feature
- Installazione di Deduplication Feature
- Conversione di una versione precedente di archiviazione per la deduplicazione a una versione più recente
- Configurazione di un dispositivo OpenStorage
- Modifica delle proprietà di un dispositivo OpenStorage
- Specifica di un server di Backup Exec con prossimità a un dispositivo OpenStorage condiviso
- Creazione o importazione dell'archiviazione su disco per deduplicazione
- Selezione dei dispositivi di archiviazione per la condivisione con accesso diretto
- Modifica della posizione di un dispositivo di archiviazione su disco per la deduplicazione
- Condivisione di un dispositivo di deduplicazione tra più server di Backup Exec
- Come utilizzare la deduplicazione lato client
- Come configurare i processi di backup per la deduplicazione
- Utilizzo della duplicazione ottimizzata per copiare dati deduplicati tra dispositivi OpenStorage o dispositivi di archiviazione su disco per la deduplicazione
- Copia di dati deduplicati sui nastri
- Utilizzo della deduplicazione con crittografia
- Ripristino di un dispositivo di archiviazione su disco per deduplicazione o di dati deduplicati
- Disaster recovery dei dispositivi di archiviazione su disco per la deduplicazione
- Recupero di emergenza dei dispositivi OpenStorage
- Appendice C. Backup Exec Agent for VMware
- Informazioni su Agent for VMware
- Requisiti di utilizzo dell'agente VMware
- Utilizzo di Agent for VMware con Windows Server 2016 o versione successiva
- Informazioni sull'installazione di Agent for VMware
- Aggiunta di server VMware vCenter e di host ESX/ESXi all'elenco di server nella scheda Backup e ripristino
- Visualizzazione dei dettagli delle risorse VMware
- Installazione di Agent for Windows in computer virtuali VMware
- Installazione remota di Agent for Windows nei computer virtuali VMware
- Informazioni su come stabilire l'attendibilità per un server vCenter/ESX(i)
- Consigli sui casi in cui conviene utilizzare il backup virtuale e basato su agente
- Backup di macchine virtuali VMware
- Impostazione delle opzioni di backup predefinite per i computer virtuali
- Backup automatico di nuove macchine virtuali VMware durante un processo di backup con Backup Exec
- Utilizzo della tecnologia di recupero granulare (GRT) con Agent for VMware
- Funzionamento della catalogazione con i backup dei computer virtuali VMware
- Ripristino di macchine virtuali VMware e file vmdk
- Informazioni sul recupero istantaneo di un computer virtuale VMware
- Requisiti per il recupero istantaneo di un computer virtuale VMware
- Note sul recupero istantaneo di un computer virtuale VMware
- Best practice per il recupero istantaneo di una macchina virtuale VMware
- Creazione di un processo di recupero istantaneo per un computer virtuale VMware
- Rimozione di un computer virtuale VMware recuperato istantaneamente
- Risoluzione dei problemi di Agent for VMware
- Informazioni su Pronto per il recupero per le macchine virtuali VMware
- Appendice D. Backup Exec Agent for Microsoft Hyper-V
- Informazioni su Agent for Microsoft Hyper-V
- Requisiti per l'uso di Agent for Microsoft Hyper-V
- Informazioni sull'installazione di Agent for Microsoft Hyper-V
- Note sull'utilizzo di Agent for Hyper-V
- Ottimizzazione dello spazio su disco con Agent for Hyper-V
- Aggiunta di un host Hyper-V all'elenco di server nella scheda Backup e ripristino
- Visualizzazione dei dettagli delle risorse Hyper-V
- Installazione di Agent for Windows in computer virtuali Hyper-V
- Installazione remota di Agent for Windows nei computer virtuali Hyper-V
- Backup delle macchine virtuali Microsoft Hyper-V
- Impostazione delle opzioni di backup predefinite per Hyper-V
- Protezione automatica di nuove macchine virtuali durante un processo di backup con Backup Exec
- Utilizzo della tecnologia di recupero granulare (GRT) con Agent for Hyper-V
- Informazioni sul backup e il ripristino di computer virtuali Hyper-V altamente disponibili
- Informazioni sul backup di macchine virtuali ospitate su server SMB/file server di scalabilità orizzontale
- Funzionamento della catalogazione con i backup dei computer virtuali Hyper-V
- Ripristino delle macchine virtuali Microsoft Hyper-V
- Informazioni sul recupero istantaneo di un computer virtuale Hyper-V
- Requisiti per il recupero istantaneo di un computer virtuale Hyper-V
- Informazioni sul recupero istantaneo di un computer virtuale Hyper-V
- Creazione di un processo di recupero istantaneo per un computer virtuale Hyper-V
- Attività post-recupero istantaneo
- Informazioni sulla rimozione di un computer virtuale Hyper-V recuperato istantaneamente
- Rimozione di un computer virtuale Hyper-V recuperato istantaneamente
- Best practice per il recupero istantaneo di un computer virtuale Hyper-V
- Informazioni su Pronto per il recupero per le macchine virtuali Hyper-V
- Risoluzione dei problemi con Backup Exec Agent for Microsoft Hyper-V
- Appendice E. Backup Exec Agent for Microsoft SQL Server
- Informazioni su Agent for Microsoft SQL Server
- Requisiti per l'utilizzo di SQL Agent
- Informazioni sull'installazione di SQL Agent
- Strategie di backup per SQL
- Aggiunta di server SQL all'elenco di server nella scheda Backup e ripristino
- Configurazione di Backup Exec per l'esecuzione di un controllo di coerenza prima di ogni backup SQL
- Utilizzo della tecnologia di istantanea SQL Agent
- Uso di istantanee del database per SQL Server
- Esecuzione del backup dei database e dei registri delle transazioni SQL
- Ripristino dei database e dei registri delle transazioni SQL
- Recupero di emergenza di un SQL Server
- Appendice F. Backup Exec Agent for Microsoft Exchange Server
- Informazioni su Backup Exec Exchange Agent
- Requisiti per l'utilizzo di Exchange Agent
- Assegnazione delle autorizzazioni sul server Exchange per consentire i backup del database, i ripristini e operazioni di tecnologia di recupero granulare
- Informazioni sull'installazione di Exchange Agent
- Aggiunta di server Exchange e gruppi di disponibilità del database alla lista dei server nella scheda di backup e ripristino
- Creazione di configurazioni di server preferiti per i gruppi di disponibilità database di Microsoft Exchange
- Configurazioni consigliate per Exchange
- Requisiti per accedere a caselle di posta di Exchange
- Strategie di backup per Exchange
- Come funziona la tecnologia di recupero granulare con l'Archivio informazioni di Exchange
- Backup di istantanee e su altro host con Exchange Agent
- Backup dei dati di Exchange
- Ripristino dei dati di Exchange
- Recupero di emergenza di Exchange Server
- Appendice G. Backup Exec Agent for Microsoft SharePoint
- Informazioni su Agent for Microsoft SharePoint
- Informazioni sull'installazione di Agent for Microsoft SharePoint
- Requisiti per Agent for Microsoft SharePoint
- Utilizzo di Agent for Microsoft SharePoint con SharePoint Server 2010/2013/2016 e SharePoint Foundation 2010/2013/2016
- Aggiunta di una server farm di Microsoft SharePoint all'elenco dei server nella scheda Backup e Ripristino
- Backup dei dati di Microsoft SharePoint
- Ripristino dei dati di Microsoft SharePoint
- Disattivazione o attivazione delle comunicazioni tra un server Web di Microsoft SharePoint e Backup Exec
- Visualizzazione o modifica delle proprietà di farm SharePoint
- Recupero di emergenza dei dati di Microsoft SharePoint 2010/2013/2016
- Appendice H. Backup Exec Agent for Oracle on Windows or Linux Servers
- Informazioni su Backup Exec Oracle Agent
- Informazioni sull'installazione di Oracle Agent
- Configurazione di Oracle Agent sui computer di Windows e sui server di Linux
- Configurare un'istanza di Oracle sui computer Windows
- Visualizzazione di un'istanza di Oracle nei computer Windows
- Modificare un'istanza di Oracle nei computer Windows
- Eliminare un'istanza di Oracle nei computer Windows
- Attivare l'accesso al database per le operazioni Oracle su computer Windows
- Configurare un'istanza di Oracle sui server Linux
- Visualizzazione di un'istanza di Oracle in server Linux
- Modificare un'istanza di Oracle sui server Linux
- Eliminazione di un'istanza di Oracle sui server Linux
- Attivazione dell'accesso al database per le operazioni Oracle su server Linux
- Informazioni sulle credenziali di autenticazione nel server di Backup Exec
- Informazioni sulla modifica delle informazioni dell'istanza di Oracle
- Informazioni sul backup dei database Oracle
- Informazioni sul ripristino di risorse Oracle
- Informazioni sul ripristino avviato da DBA per risorse Oracle
- Opzioni di ripristino Oracle
- Informazioni sul reindirizzamento di un ripristino dei dati di Oracle
- Opzioni di ripristino avanzate per dati Oracle
- Esecuzione di un ripristino reindirizzato di un database Oracle 12c mediante Backup Exec
- Requisiti per il recupero completo dell'istanza e del database Oracle mediante il server Oracle originale
- Ripristino completo dell'istanza e del database Oracle mediante il server Oracle originale
- Requisiti per il recupero completo dell'istanza o del database Oracle in un computer diverso dal server Oracle originale
- Ripristino completo dell'istanza o del database di Oracle in un computer non compreso nel server Oracle originale
- Best practice per Backup Exec Agent for Oracle su server Windows e Linux
- Appendice I. Backup Exec Agent for Enterprise Vault
- Informazioni su Agent for Enterprise Vault
- Requisiti per Enterprise Vault Agent
- Informazioni sull'installazione di Enterprise Vault Agent
- Informazioni sui metodi di backup per i processi di backup di Enterprise Vault
- Informazioni sull'esecuzione del backup dei componenti di Enterprise Vault
- Informazioni sui controlli di coerenza per database di Enterprise Vault, Compliance Accelerator e Discovery Accelerator
- Ripristino di Enterprise Vault
- Configurazione di Enterprise Vault per l'uso del nome del nuovo SQL Server che contiene il database delle directory
- Best practise per Enterprise Vault Agent
- Informazioni su Backup Exec Migrator for Enterprise Vault
- Requisiti di Backup Exec Migrator for Enterprise Vault
- Funzionamento di Backup Exec Migrator
- Informazioni sull'utilizzo di migrazioni in più fasi con Backup Exec e Backup Exec Migrator
- Informazioni sugli eventi di Backup Exec Migrator
- Informazioni sui registri di Backup Exec Migrator
- Come attivare la registrazione di Backup Exec Migrator
- Informazioni sull'eliminazione di file migrati mediante Backup Exec Migrator
- Configurazione di Backup Exec Migrator
- Informazioni sulla visualizzazione dei dati di Enterprise Vault migrati
- Informazioni sul recupero dei dati di Enterprise Vault migrati
- Informazioni sull'utility di recupero delle partizioni
- Account di accesso Enterprise Vault
- Opzioni di Enterprise Vault
- Appendice J. Backup Exec Agent for Microsoft Active Directory
- Appendice K. Backup Exec Central Admin Server Feature
- Informazioni su Central Admin Server
- Requisiti per l'installazione di CAS
- Come scegliere la posizione per i dati di archiviazione e dei supporti CAS
- Informazioni su come installare Central Admin Server
- Upgrade di un'installazione CAS esistente
- Conversione di un server Backup Exec in un server di amministrazione centrale
- Conversione di un server Backup Exec in un server Backup Exec gestito
- Eliminazione di un server di Backup Exec gestito da un ambiente CAS
- Ridenominazione di un server di amministrazione centrale
- Ridenominazione di un server di Backup Exec gestito
- Riduzione del traffico di rete in CAS
- Posizioni distribuite, centralizzate e replicate del catalogo CAS
- Modifica delle impostazioni di un server Backup Exec gestito
- Che cosa accade quando vengono raggiunte le soglie di comunicazione di CAS
- Avvisi e notifiche in CAS
- Attivazione dell'utilizzo di qualsiasi scheda di interfaccia di rete disponibile nei server Backup Exec gestiti
- Informazioni sulla delega dei processi nell'ambiente CAS
- Aggiunta di dispositivi di archiviazione in un ambiente CAS
- Come funziona la gestione del ciclo di vita dei dati (DLM) in un ambiente CAS
- Raccolta di informazioni di controllo sui supporti per un server di Backup Exec gestito
- Come utilizzare i pool di server di Backup Exec in CAS
- Selezione di un pool di server Backup Exec per i backup
- Creazione di un pool di server Backup Exec
- Aggiunta di server di Backup Exec gestiti a un pool di server di Backup Exec
- Eliminazione di un pool di server di Backup Exec
- Rimozione di un server Backup Exec gestito da un pool di server di Backup Exec
- Funzionamento del ripristino centralizzato in CAS
- Informazioni sul recupero dei processi non riusciti in CAS
- Sospensione o riattivazione di un server di Backup Exec gestito
- Arrestare o avviare i servizi di Backup Exec per un server gestito di Backup Exec
- Visualizzazione delle proprietà di un server Backup Exec gestito
- Visualizzazione delle impostazioni per un server di amministrazione centrale
- Recupero di emergenza in CAS
- Risoluzione dei problemi di CAS
- Esecuzione di Backup Exec Utility per operazioni CAS
- Disinstallazione di Backup Exec dal server di amministrazione centrale
- Disinstallazione di Backup Exec da un server Backup Exec gestito
- Appendice L. Backup Exec Advanced Disk-based Backup Feature
- Informazioni su Advanced Disk-based Backup Feature
- Come utilizzare i backup sintetici al posto dei backup completi ricorrenti
- Impostazione delle opzioni di backup predefinite per Advanced Disk-based Backup Feature
- Informazioni sul ripristino di immagini reali per i backup sintetici
- Come utilizzare il backup su altro host per elaborare backup di computer remoti sul server Backup Exec
- Impostazione delle opzioni di backup su altro host per un processo di backup
- Procedure ottimali per il backup su altro host
- Risoluzione dei problemi relativi a backup su altro host
- Problemi del backup su altro host con provider hardware
- Appendice M. Backup Exec NDMP Feature
- Funzionalità di NDMP Feature
- Requisiti per l'utilizzo di NDMP Feature
- Informazioni sull'installazione di NDMP Feature
- Aggiunta di server NDMP a Backup Exec
- Condivisione delle unità a nastro su server NDMP tra più server di Backup Exec
- Opzioni di backup NDMP per i server NDMP
- Selezioni di backup del server NDMP
- Come utilizzare i criteri per escludere file e directory da un backup del server NDMP
- Configurazioni supportate per la duplicazione di dati dai server NDMP
- Informazioni su ripristino e reindirizzamento dei dati di ripristino per i server NDMP
- Impostazione delle opzioni di backup predefinite per NDMP Feature
- Visualizzazione delle proprietà di un server NDMP
- Visualizzazione delle proprietà di archiviazione per un server NDMP
- Appendice N. Backup Exec Agent for Linux
- Informazioni su Agent for Linux
- Informazioni sui file aperti e Agent for Linux
- Requisiti di Agent for Linux
- Informazioni sull'installazione di Agent for Linux
- Informazioni sulla creazione di una relazione di attendibilità per un computer remoto Linux nell'elenco di server Backup Exec
- Aggiunta di ulteriori server Backup Exec in cui Agent for Linux può pubblicare informazioni
- Informazioni sulla configurazione di Agent for Linux
- Esclusione di file e directory da tutti i processi di backup per computer Linux
- Modifica delle opzioni di configurazione per computer Linux
- Informazioni sul backup di un computer Linux mediante Agent for Linux
- Informazioni sul ripristino di dati in computer Linux
- Modifica delle opzioni dei processi di backup predefinite per computer Linux
- Disinstallazione di Agent for Linux
- Avvio del daemon Agent for Linux
- Arresto del daemon Agent for Linux
- Risoluzione dei problemi di Agent for Linux
- Appendice O. Backup Exec Remote Media Agent for Linux
- Informazioni su Remote Media Agent for Linux
- Come funziona Remote Media Agent for Linux
- Requisiti per Remote Media Agent for Linux
- Informazioni sui file aperti e Remote Media Agent for Linux
- Informazioni sull'installazione di Remote Media Agent for Linux
- Disinstallazione di Remote Media Agent for Linux
- Avvio del daemon Remote Media Agent for Linux
- Arresto del daemon Remote Media Agent for Linux
- Informazioni su come considerare attendibile un Remote Media Agent for Linux nell'elenco di server Backup Exec
- Aggiunta di ulteriori server di Backup Exec in cui Remote Media Agent for Linux può eseguire la pubblicazione
- Individuazione dei file della libreria a nastro simulata
- Informazioni sul gruppo degli operatori di Backup Exec (beoper) per Remote Media Agent for Linux
- Informazioni sull'aggiunta di un server Linux come Remote Media Agent for Linux
- Modifica della porta delle comunicazioni tra il server Backup Exec e Remote Media Agent for Linux
- Creazione di pool di dispositivi di archiviazione per i dispositivi collegati al Remote Media Agent for Linux
- Proprietà di modifica per Remote Media Agent for Linux
- Eliminazione di un Remote Media Agent for Linux da un elenco di server Backup Exec
- Condivisione di un Remote Media Agent for Linux tra più server Backup Exec
- Informazioni sul backup dei dati con Remote Media Agent for Linux
- Informazioni sul ripristino di dati con Remote Media Agent for Linux
- Informazioni su Tape Library Simulator Utility
- Creazione di una libreria a nastro simulata
- Visualizzazione delle proprietà delle librerie a nastro simulate
- Eliminazione di una libreria a nastro simulata
- Gestione delle librerie a nastro simulate dalla riga di comando
- Opzioni della riga di comando per Tape Library Simulator Utility
- Risoluzione dei problemi di Remote Media Agent for Linux
- Appendice P. Accesso facilitato e Backup Exec
- Informazioni sull'accesso facilitato e su Backup Exec
- Informazioni su collegamenti di tastiera in Backup Exec
- Tasti di scelta rapida nella scheda Home
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino per la visualizzazione Processi
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino per la visualizzazione Cronologia processi
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino per la visualizzazione Set di backup
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino per la visualizzazione Avvisi attivi
- Tasti di scelta rapida della scheda Backup e ripristino per la visualizzazione Credenziali
- Tasti di scelta rapida nella scheda Monitoraggio processi
- Tasti di scelta rapida nella scheda Archiviazione
- Tasti di scelta rapida della scheda Archiviazione per la visualizzazione Processi
- Tasti di scelta rapida della scheda Archiviazione per la visualizzazione Cronologia processi
- Tasti di scelta rapida della scheda Archiviazione per la visualizzazione Set di backup
- Tasti di scelta rapida della scheda Archiviazione per la visualizzazione Avvisi attivi
- Tasti di scelta rapida nella scheda Report
- Navigazione della tastiera Generale all'interno dell'interfaccia utente di Backup Exec
- Spostamento mediante tastiera all'interno delle finestre di dialogo di Backup Exec
- Spostamento nelle caselle di riepilogo in Backup Exec
- Spostamento tramite tastiera all'interno delle finestre di dialogo a schede di Backup Exec
- Informazioni sull'impostazione delle opzioni di accessibilità
- Glossario
Impostazione delle opzioni di backup predefinite per SQL Server
È possibile utilizzare le impostazioni predefinite impostate da Backup Exec nel corso dell'installazione per tutti i processi di SQL Server oppure scegliere le proprie impostazioni personalizzate. È possibile sovrascrivere le impostazioni predefinite quando si creano singoli processi.
Per impostare opzioni di backup predefinite per SQL Server
- Fare clic sul pulsante Backup Exec, quindi selezionare Configurazione e impostazioni.
- Fare clic su Impostazioni predefinite processo, quindi selezionare un'opzione di backup.
Ad esempio, se si desidera configurare le opzioni predefinite per i backup su disco di SQL Server, selezionare Esegue il backup su disco. Le opzioni disponibili variano a seconda del tipo di dispositivi di archiviazione configurati. È possibile configurare opzioni predefinite diverse per i processi di backup inviati a dispositivi di archiviazione diversi.
- Nel riquadro sinistro, selezionare Microsoft SQL.
- Selezionare le opzioni appropriate.
Metodo di backup
Selezionare uno dei seguenti metodi di backup che si desidera usare per questo processo:
Completo - Backup dei database
Questa opzione consente di eseguire il backup dell'intero database. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Copia completa - Backup dei database (copia)
Questa opzione esegue il backup dell'intero database senza alcun effetto su eventuali backup differenziali o di registro eseguiti successivamente.
A differenza del metodo di backup completo, il metodo di backup completo di sola copia non reimposta la base differenziale di SQL utilizzata per indicare i blocchi del database che sono cambiati dall'ultimo backup completo.
Dopo aver eseguito un backup completo, è possibile utilizzare il metodo di backup completo di sola copia per creare la copia di un database SQL senza modificare il set di backup di base necessario per eseguire backup differenziali.
Metodo di backup
Selezionare uno dei seguenti metodi di backup specifici per SQL che si desidera usare per questo processo:
Completo - Backup dei database
Questa opzione consente di eseguire il backup dell'intero database. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Copia completa - Backup dei database (copia)
Questa opzione esegue il backup dell'intero database senza alcun effetto su eventuali backup differenziali o di registro eseguiti successivamente.
A differenza del metodo di backup completo, il metodo di backup completo di sola copia non reimposta la base differenziale di SQL utilizzata per indicare i blocchi del database che sono cambiati dall'ultimo backup completo.
Dopo aver eseguito un backup completo, è possibile utilizzare il metodo di backup completo di sola copia per creare la copia di un database SQL senza modificare il set di backup di base necessario per eseguire backup differenziali futuri.
Automatico - Backup del registro transazioni se attivo, quindi backup delle modifiche al database dall'ultimo backup completo o incrementale
Questa opzione consente di eseguire il backup dell'intera istanza SQL anche se alcuni database non possono supportare i backup del registro. Tutti i database sono sottoposti a backup utilizzando il metodo di backup incrementale (a livello di blocco). Inoltre, i database che supportano i backup del registro sono sottoposti a backup utilizzando il metodo di backup del registro.
Nota:
se l'istantanea non è attivata, un metodo di backup incrementale (a livello di blocco) non può essere eseguito e viene utilizzato il metodo di backup differenziale.
Registro - Backup e troncamento del registro transazioni
Questa opzione esegue il backup dei soli dati contenuti nel registro transazioni; non esegue il backup dei dati del database. Dopo questa operazione, le transazioni impegnate vengono rimosse (troncate).
Se i database sono configurati per il modello di recupero semplice di SQL Server, i backup del registro non sono supportati. Per modificare il modello di recupero, utilizzare gli strumenti di amministrazione SQL per impostare il modello di recupero Completo. È necessario eseguire un nuovo backup completo se si cambia la modalità di recupero prima di eseguire un backup del registro.
In alternativa, è possibile eseguire solo backup completi, o eseguire backup differenziali o completi dei database SQL.
Vedere Configurazione di Backup Exec per l'esecuzione di un controllo di coerenza prima di ogni backup SQL.
Registro senza troncamenti - Backup del registro transazioni senza troncamenti
Questa opzione esegue il backup del database quando è danneggiato o alcuni file del database sono mancanti. Poiché il metodo di backup Registro senza troncamenti non ha accesso al database, è possibile eseguire il backup delle transazioni a cui non si potrebbe accedere quando il database si trova in questo stato. In seguito è possibile utilizzare questa copia di backup del registro transazioni insieme alla copia di backup del database e ad altre eventuali copie di backup del registro per ripristinare il database fino al momento in cui si è verificato l'errore. Tenere comunque presente che verranno ripristinate tutte le transazioni non confermate. Con il metodo di backup Registro senza troncamenti, le transazioni confermate dopo il backup del registro non vengono eliminate.
Differenziale - Backup delle modifiche al database dall'ultimo backup completo
Questa opzione esegue il backup delle sole modifiche apportate al database o al filegroup dall'ultimo backup completo. Poiché il backup differenziale consente di ripristinare il sistema soltanto fino al momento in cui è stata creata la copia, tra i backup differenziali è necessario creare più copie di backup dei registri.
Differenziale (livello blocco) - Backup delle modifiche al database dopo l'ultimo backup completo, da usare con il processo di conversione in computer virtuale
Questa opzione esegue il backup di tutti i blocchi di dati e registri che sono stati creati o modificati dall'ultimo backup completo.
Incrementale (livello blocco) - Backup delle modifiche al database dopo l'ultimo backup completo o incrementale, da usare con il processo di conversione in computer virtuale
Questa opzione esegue il backup di tutti i blocchi di dati e registri che sono stati creati o modificati dall'ultimo backup completo o incrementale.
Istantanea database - Copia di sola lettura dei database con data e ora specifiche
Questa opzione crea una copia in sola lettura di un altro database con data e ora specifiche.
Nota:
I backup differenziali o incrementali SQL sono supportati per la conversione in virtuale quando si utilizzano i metodi di backup automatico, differenziale (livello blocco) o incrementale (livello blocco).
Inoltre, Backup Exec esegue un backup completo quando si selezionano i metodi di backup di registro o automatico, se il database non è stato precedentemente sottoposto a un backup completo. Un backup completo viene inoltre eseguito in una delle seguenti condizioni:
Viene aggiunto o ripristinato un nuovo database.
Backup Exec non ha eseguito l'ultimo backup completo.
Il database è stato sottoposto soltanto a backup completi di sola copia e incrementali anziché a backup completi.
Vedere Configurazione dei metodi di backup per processi di backup.
Controllo di coerenza prima del backup
Selezionare uno dei seguenti controlli di coerenza da eseguire prima di un backup:
Nessuno.
Questa opzione non esegue un controllo di coerenza prima di eseguire un backup. Si consiglia di eseguire sempre un controllo di coerenza prima o dopo il backup.
Controllo completo, esclusi gli indici.
Questa opzione esclude gli indici dal controllo di coerenza. Se gli indici non vengono controllati, il controllo di coerenza viene eseguito molto più rapidamente, ma non è altrettanto accurato.
Controllo completo, inclusi gli indici.
L'opzione include gli indici nel controllo di coerenza. Tutti gli errori vengono registrati.
Solo controllo fisico.
L'opzione esegue un controllo generale della coerenza fisica del database. Questa opzione controlla solo l'integrità della struttura fisica della pagina. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Continua backup se il controllo di coerenza non viene superato
Scegliere se continuare con l'operazione di backup anche se il controllo di coerenza non ha esito positivo. Si consiglia di proseguire l'esecuzione del backup quando il controllo di coerenza non ha esito positivo ma si ritiene che il backup del database allo stato corrente sia da preferirsi alla mancata esecuzione del backup, oppure se si esegue il backup di un database molto grande che presenta soltanto un problema secondario in una tabella.
Selezionare il controllo di coerenza da eseguire dopo un backup. Poiché è possibile che vengano eseguite transazioni del database durante o dopo il controllo di coerenza, è consigliabile eseguire un controllo di coerenza dopo il backup, in modo da garantire la coerenza dei dati.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Nessuno.
Questa opzione non esegue un controllo di coerenza dopo l'esecuzione di un backup. Si consiglia di eseguire sempre un controllo di coerenza dopo il backup. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Controllo completo, esclusi gli indici.
Questa opzione esclude gli indici dal controllo di coerenza. Se gli indici non vengono controllati, il controllo di coerenza viene eseguito molto più rapidamente, ma non è altrettanto accurato.
Controllo completo, inclusi gli indici.
L'opzione include gli indici nel controllo di coerenza. Tutti gli errori vengono registrati.
Solo controllo fisico.
L'opzione esegue un controllo generale della coerenza fisica del database. Questa opzione controlla solo l'integrità della struttura fisica della pagina. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Utilizza checksum nei backup (SQL 2005 o versioni successive)
Scegliere se aggiungere un checksum al database di SQL di cui si sta eseguendo il backup con Backup Exec. L'aggiunta di checksum ai dati in corso di backup è necessaria quando si desidera utilizzare l'opzione Esegui solo la verifica e non ripristinare i dati. Utilizzare questa opzione e l'opzione Esegui solo la verifica e non ripristinare i dati per assicurarsi di eseguire il ripristino da un backup verificato SQL durante il ripristino del database SQL.
Crea copie su disco dei backup SQL da collocare nel server SQL in cui è memorizzato il database
Scegliere questa opzione per creare una copia su disco del database SQL di cui si desidera eseguire un backup. Questa opzione consente di eseguire il backup di un database SQL su supporti di archiviazione e di scrivere una copia del database nel percorso su disco specificato dall'utente nella casella Salva nel percorso.
Ciò permette agli amministratori IT di eseguire backup dei database SQL e di fornire copie del database su disco da utilizzare per prove e ripristino.
Nota:
Questa opzione non supporta la tecnologia per la creazione di istantanee.
Salva nel percorso
Specificare un percorso in cui salvare le copie su disco dei backup SQL.
Compressione software SQL Server 2008 Enterprise Edition
Selezionare un'impostazione di compressione da utilizzare per questo processo di backup:
Nessuno.
Non utilizzare la compressione.
Compressione.
Utilizzare la compressione di SQL Server 2008 o versione successiva se supportata dall'istanza del server SQL installata.
SQL comprime i dati sul computer su cui è installato SQL Server 2008 Enterprise Edition o versioni successive. Di conseguenza, se si utilizza la compressione SQL i backup di SQL 2008 o versioni successive sono più rapidi.
È possibile trovare un elenco dei sistemi operativi, delle piattaforme e delle applicazioni compatibili nell'elenco dei programmi software compatibili con Backup Exec.
Si consiglia di non utilizzare la compressione software SQL 2008 (o versioni successive) in un processo di backup che utilizza la compressione software avviata da Backup Exec. Quando si attiva la compressione Backup Exec, i vantaggi sono minimi. Infatti, nei processi in cui vengono utilizzati entrambi gli schemi di compressione, i tempi di backup possono aumentare.
La compressione software SQL 2008 (o versioni successive) non viene utilizzata se un processo di backup che include SQL 2008 (o versioni successive) utilizza Advanced Open File Option.
Nota:
Non è possibile utilizzare questa opzione per i processi di backup che consentono la deduplicazione dei dati.
Specifica uno dei seguenti metodi per i backup singoli:
Completo - Backup dei database
Questa opzione consente di eseguire il backup dell'intero database. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Vedere Esecuzione del backup dei database e dei registri delle transazioni SQL.
Copia completa - Backup dei database (copia)
Questa opzione esegue il backup dell'intero database senza alcun effetto su eventuali backup differenziali o di registro eseguiti successivamente.
A differenza del metodo di backup completo, il metodo di backup completo di sola copia non reimposta la base differenziale di SQL utilizzata per indicare i blocchi del database che sono cambiati dall'ultimo backup completo.
Dopo aver eseguito un backup completo, è possibile utilizzare il metodo di backup completo di sola copia per creare la copia di un database SQL senza modificare il set di backup di base necessario per eseguire backup differenziali.
Istantanea di database - Copia di sola lettura con data e ora specifiche dei database
Questa opzione crea una copia in sola lettura di un altro database con data e ora specifiche.
Registro senza troncamenti - Backup del registro transazioni senza troncamenti
Questa opzione esegue il backup del database quando è danneggiato o alcuni file sono mancanti. Poiché il metodo di Registro senza troncamenti non ha accesso al database, è possibile eseguire il backup delle transazioni a cui non si può accedere quando il database si trova in questo stato. In seguito è possibile utilizzare questa copia di backup del registro transazioni insieme alla copia di backup del database e ad altre eventuali copie di backup del registro per ripristinare il database fino al momento in cui si è verificato l'errore. Tenere comunque presente che verranno ripristinate tutte le transazioni non confermate. Con il metodo di backup Registro senza troncamenti, le transazioni confermate dopo il backup del registro non vengono eliminate.
Registro - Backup e troncamento del registro transazioni
Questa opzione esegue il backup dei soli dati contenuti nel registro transazioni; non esegue il backup dei dati del database. Dopo questa operazione, le transazioni impegnate vengono rimosse (troncate).
Se i database sono configurati per il modello di recupero semplice di SQL Server, i backup del registro non sono supportati. Per modificare il modello di recupero, utilizzare gli strumenti di amministrazione SQL per impostare il modello di recupero Completo. È necessario eseguire un nuovo backup completo se si cambia la modalità di recupero prima di eseguire un backup del registro.
In alternativa, è possibile eseguire solo backup completi, o eseguire backup differenziali o completi dei database SQL.
Vedere Configurazione di Backup Exec per l'esecuzione di un controllo di coerenza prima di ogni backup SQL.
- Fare clic su OK.